IL SONNO: PERCHE’ E’ COSI’ IMPORTANTE DORMIRE BENE?

IL SONNO: PERCHE’ E’ COSI’ IMPORTANTE DORMIRE BENE?

IL SONNO: PERCHE’ E’ COSI’ IMPORTANTE DORMIRE BENE?

Se il sonno non serve ad una funzione assolutamente vitale, allora si tratta del più grande errore che l’evoluzione abbia mai fatto.
[Rechtschaffen, 1968]

A volte non facciamo caso alla sua importanza, eppure, se ci pensiamo bene, il sonno occupa più di un terzo della nostra vita.
Il sonno è una funzione biologica basilare, come alimentarsi e respirare.
Senza sonno si morirebbe
.

Da un punto di vista evolutivo, il sonno potrebbe rappresentare un meccanismo adattativo per mantenersi al sicuro dai pericoli presenti nella notte (incidenti, predatori) in un momento in cui la ricerca di cibo sarebbe meno efficiente.
Ad esempio, gli erbivori dormono per periodi brevi in modo da avere tempo di procacciarsi il cibo e vigilare contro i predatori. Gli animali carnivori, essendo meno in pericolo e procacciandosi più velocemente il cibo, possono dormire più a lungo.
Basti pensare che l’animale che presenta la quantità di sonno REM maggiore (circa 200 minuti) è proprio l’animale meno a rischio ambientale: il gatto domestico (Jouvet M., 2000).

La perdita totale/parziale e la scarsa qualità del sonno sono fattori che possono influenzare negativamente e in maniera significativa le nostre funzioni cognitive e comportamentali.
Se, invece, dormiamo a sufficienza e il sonno è stato ristoratore, i benefici per la nostra salute sono molteplici.

I 4 BENEFICI DEL SONNO

1) Migliora lo stato d’animo e combatte la depressione

La produzione di melatonina e serotonina avviene durante il sonno. Questi ormoni contrastano gli effetti degli ormoni dello stress (adrenalina e cortisolo) e ci aiutano a sentirci di buon umore, allegri e con iniziativa per cominciare la giornata. Se non riposiamo abbastanza, ci sentiamo stressati, apatici e mentalmente esauriti. Possiamo anche sentirci tristi e incapaci di portare a termine i nostri compiti.

2) Migliora la memoria

Uno studio pubblicato su Psycological Science afferma che dormire bene e profondamente aiuta a trattenere meglio le informazioni a lungo termine. Migliora, cioè, la nostra memoria. D’altra parte, se il sonno è leggero o si interrompe nel corso della notte, la nostra capacità di consolidare i ricordi diminuisce, dato che mentre dormiamo il cervello lavora e ordina quanto ha elaborato nel corso della giornata.

3) Dona un aspetto migliore

Il sonno rigenera e tonifica la pelle. Se riposiamo a sufficienza, riduciamo la probabilità di borse e occhiaie e il nostro aspetto generale migliora.

4) Previene le malattie

Il sonno ha anche un ruolo sulla nostra salute fisica. Il sistema immunitario usa le ore di sonno per rigenerarsi, contrastando con efficacia le tossine e i germi che ci minacciano abitualmente. Una scarsa qualità del sonno, a lungo termine, aumenta il rischio di malattie cardiache, disturbi renali, ipertensione, diabete, e ictus. Il dormire poco è anche collegato al rischio di obesità, sia in età infantile che adulta.



Nell’articolo che segue parlerò dei disturbi del sonno e darò una serie di consigli su come dormire bene.

Credi che questo articolo ti possa essere utile? Vorresti approfondire alcuni temi o aggiungere altre considerazioni?

Scrivimi in privato all’indirizzo dott.silviadecarli@gmail.com.

Sarò lieta di potermi confrontare direttamente con te!



Condividi su:

Lascia un commento

Torna in alto